FORMULA CHIMICA CH4H10
2 PROPRIETÀ FISICHE
2.1 Caratteristiche generali
Gas incolore, inodore, moderatamente infiammabile, stabile a temperatura
ordinaria; non è tossico.
2.2 Densità
Il butano ha una densità, riferita all'aria a 0°C, di 2,1; la sua massa
volumica a 0°C è 2,7 kg/m3.
2.3 Punto critico
Il butano liquefa alla pressione critica di 37,96 bar e alltemperatura
critica di 152,03°.
2.4 Solubilità
Il butano ha scarsa solubilità nell'acqua, ma ha buone proprietà di
solvente a temperatura
ordinaria.
2.5 Infiammabilità
Il butano ha un limite di infiammabilità nell'aria, a 20°C, compreso tra
1,8% ed 8,4%; la sua
temperatura di infiammabilità a pressione atmosferica è di 420°C.
2.6 Tossicità
Non è un gas tossico, ma ha un leggero potere narcotico; la concentrazione
massima ammissibile
raccomandata per esposizione di 8 ore al giorno per 5 giorni settimanali è
di 800ppM di volume in
aria.
2.7 Corrosione
Il butano non ha azione corrosiva con nessun metallo.
3 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITÀ
3.1 Infiammabilità
Essendo molto più pesante dell'aria ed avendo un limite di infiammabilità
inferiore (1,8%) molto
basso, forma facilmente miscele esplosive: per tale motivo nell'impiego
viene odorizzato per
evidenziarne la presenza.
3.2 Tossicità
Non è tossico, ma in forte concentrazione (oltre 20%) può provocare effetti
narcotici che si
manifestano con senso di ebrietà e scoordinamento dei movimenti.
4 PRODUZIONE
Viene normalmente prodotto dallaraffinazione del petrolio greggio.
5 UTILIZZAZIONE
È utilizzato principalmente come combustibile per impieghi industriali e
domestici.
Tra gli impieghi industriali, come materia prima della chimica, è usato
nella produzione di etilene,
propilene, n-butani, isobutani, butadiene.
È usato inoltre:come propulsore di aereosol